
IT/MT18
Fissate nuovamente la vite di sicurezza
4
girandola in
senso orario fino a che percepirete una resistenza.
Esempi d’impiego
Avvertenza: procedete sempre, quando intendete misurare
un oggetto, come descritto nel capitolo utilizzo del calibro.
Confronto fra spina e foro (vedi immagine C):
Prendete prima le misure della spina.
Annotate eventualmente il valore misurato.
Prendete infine le misure del foro.
Divergenza della misura di riferimento
(vedi immagine D):
Prendete le misure dell’oggetto di riferimento (qui A).
Lasciate in becchi di misurazione
2
/
11
in questa
posizione e premete il tasto d‘azzeramento (ZERO)
9
.
Prendete infine le misure del secondo oggetto. Il display
LCD
5
indica dunque la divergenza delle misure tra il
secondo oggetto e l‘oggetto di riferimento (A).
Misurazione dello spessore del piano di fondo di
un oggetto (vedi immagine E):
Misurate prima la profondità dell’oggetto.
Lasciare la pala di profondità
6
in questa posizione e
premere il tasto d‘azzeramento (ZERO)
9
.
Prendete dunque le misure dell‘intero oggetto. Il display
LCD
5
indica dunque lo spessore del piano di fondo
dell‘oggetto.
Misurazione della distanza tra due fori identici
(vedi fig. F):
Prendete prima le misure di uno dei due fori di misure uguali.
Lasciate in becchi di misurazione
2
/
11
in questa
posizione e premete il tasto d‘azzeramento (ZERO)
9
.
Prendete infine le misure totali.
Il display LCD
5
indica dunque le misure della distanza
media.
Dati di riconoscimento di filettature metriche ISO:
Diametro
nominale:
[mm]
Salita:
[mm
-1
]
Diametro fon-
damentale:
[mm]
Diametro di
foratura:
[mm]
3 0,5 2,46 2,5
4 0,7 3,24 3,3
5 0,8 4,13 4,2
6 1 4,92 5
8 1,25 6,65 6,8
10 1,5 8,38 8,5
12 1,75 10,11 10,2
Kommentare zu diesen Handbüchern